Un grande traguardo è a portata di mano

Nel mese di ottobre tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne.

nastro-rosa-2025---scatto-campagna_orizzontale-small.jpg

Il cancro al seno è il tumore più frequente fra le donne: ogni anno in Italia si registrano oltre 53.000 diagnosi, una donna su otto si ammala nell’arco della vita. Grazie alla ricerca, oggi l’88% circa di loro è viva dopo cinque anni dalla diagnosi. La sfida è però ancora aperta per il 12% circa di pazienti, per le quali non ci sono ancora cure abbastanza efficaci. Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: è incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente.

Il Nastro Rosa di Fondazione AIRC invita ad affrontare insieme il grande passo che ci separa dal traguardo: curare tutte le donne. Un traguardo che sembra vicino, ma l’ultimo miglio è sempre il più duro da percorrere e richiede un impegno ancora maggiore dei ricercatori perché è proprio qui che si affrontano le sfide più difficili, come il tumore al seno triplo negativo, che risponde solo in parte ai trattamenti attualmente disponibili e colpisce soprattutto in giovane età. Un altro problema non risolto sono i carcinomi mammari metastatici, che oggi riguardano circa 37.000 donne in Italia (Fonte: I numeri del cancro in Italia 2024, a cura di AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM, ONS, PASSI, PASSI d’Argento, SIAPeC-IAP).

Storie di speranza

La storia di Benedetta

“Ho ricevuto la diagnosi di tumore al seno quando avevo 25 anni. Ero sotto choc, sono passata da stare bene a fissare la data dell’intervento. L’anno successivo all’intervento è stato il peggiore della mia vita: sentivo rabbia e nessuno stimolo, il vuoto, ho dovuto lavorare su me stessa per metabolizzare l’operazione. Nel 2021 conosco Marco. È stata la mia salvezza, è arrivato nel mio periodo più buio, è andato oltre le mie paure, la mia malattia e il mio limite”.

storia-di-benedetta-nastro-rosa-airc.jpg
Ricercatrice AIRC presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogardo"

Alessandra Gennari

Il tumore al seno triplo negativo (Triple Negative Breast Cancer, TNBC) è uno dei tumori più aggressivi e difficili da curare. Il progetto di ricerca di Gennari ha come obiettivo l’individuazione di biomarcatori idonei all’identificazione delle pazienti con la maggiore possibilità di risposta all’immunoterapia.

“Il mio progetto di ricerca riguarda l’individualizzazione del trattamento per le donne con tumore al seno triplo negativo. Quando tu vai a proporre a una paziente che due anni fa avrebbe esaurito le sue chance terapeutiche un nuovo farmaco le ridai una speranza”.

gennari-alessandra-nastro-rosa-airc.jpg
Newsletter

L’informazione è il primo passo per combattere il cancro

Resta aggiornato sui progressi della ricerca, sulle iniziative e tutte le novità AIRC