I Partner del Nastro Rosa AIRC
Sono molte le aziende che scelgono di sostenere Fondazione AIRC per rendere sempre più curabili le forme più aggressive di tumore al seno e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione.
The Estée Lauder Companies Italia
Main Partner della campagna Nastro Rosa di AIRC è The Estée Lauder Companies Italia, promotore a livello globale della “Breast Cancer Campaign”, ideata da Evelyn H. Lauder nel 1992 insieme al nastro rosa, oggi simbolo universale della lotta al tumore al seno.
Nel mese di ottobre, il Gruppo Estée Lauder Companies promuove una campagna di sensibilizzazione in oltre 2.500 profumerie e sostiene concretamente la ricerca finanziando progetti sul tumore al seno per giovani ricercatrici e ricercatori.

Acqua Vitasnella
Acqua Vitasnella partecipa per l'ottavo anno consecutivo alla campagna Nastro Rosa AIRC, rinnovando il sostegno per finanziare una nuova borsa di studio triennale destinata a un giovane ricercatore al lavoro contro il tumore al seno. Per tutto il mese di ottobre, Vitasnella propone l’ormai iconica edizione speciale con etichetta in rosa delle bottiglie da 0,50L per continuare a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.

AICG - Associazione Italiana Centri Giardinaggio
AICG rinnova il suo sostegno ad AIRC con i ciclamini rosa: durante il Garden Festival d’Autunno, per ogni piantina venduta nel corso del mese di ottobre, i Centri Giardinaggio aderenti devolveranno un euro per i progetti di ricerca sul cancro al seno di Fondazione AIRC.

ALDI
ALDI, multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, aderisce per l'ottavo anno consecutivo alla campagna Nastro Rosa, sostenendo una borsa di studio biennale dedicata alla ricerca per la lotta contro il tumore al seno. Per sensibilizzare collaboratori e clienti sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, nel mese di ottobre, ALDI promuoverà nei propri punti vendita una selezione di prodotti dedicati al Nastro Rosa. Parte del ricavato derivante dalla vendita di questi prodotti verrà donato ad AIRC e alla ricerca.

ANCI
Anche quest’anno la campagna ha il Patrocinio di Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani – che invita a illuminare di rosa i palazzi comunali o un monumento significativo la notte del primo ottobre, in apertura del mese dedicato al tumore al seno, per richiamare l’attenzione dei cittadini sull’importanza del sostegno alla ricerca oncologica e della prevenzione

Cassa Centrale Banca
È la capogruppo dell’omonimo gruppo bancario cooperativo, che annovera 65 BCC, Casse Rurali e Raiffaisenkassen affiliate con quasi 1.500 sportelli capillarmente presenti in tutta Italia. Cassa Centrale Banca ha scelto di sostenere un progetto My First AIRC Grant dedicato al tumore al seno, che ha permesso l’avvio e il rinnovo del progetto del professor Stefano Cinti, presso l'Università Federico II di Napoli. Il focus del progetto è lo sviluppo di un dispositivo portatile in grado di rilevare la presenza di tracce di miRNA circolanti nel sangue associate a tumore al seno triplo negativo, al fine di permettere una diagnosi precoce e un efficace monitoraggio terapeutico. Un impegno coerente con i valori propri del credito cooperativo, che Cassa Centrale Banca traduce nel suo agire quotidiano, promuovendo la creazione di benessere per le Comunità.

Chiquita
Anche quest’anno Chiquita sostiene la campagna, non solo colorando di rosa l’iconico Bollino Blu e adornandolo con il nastro simbolo della campagna, ma anche promuovendo un vero e proprio movimento di sensibilizzazione. A dare l’esempio è Miss Chiquita, che per il mese di ottobre cambia la sua posa tradizionale per simulare il gesto dell’autopalpazione, una pratica di prevenzione secondaria che può aiutare le donne a cogliere precocemente i cambiamenti al seno. Chiquita in Italia ha inoltre scelto di sostenere una borsa di studio AIRC biennale per un giovane ricercatore, oltre a realizzare in collaborazione con i nutrizionisti AIRC ricette a base di banana dedicate alla campagna.

Coccinelle
Coccinelle, azienda riconosciuta a livello internazionale per la creazione di borse e accessori dal design curato e sempre al passo con le tendenze, rinnova il proprio impegno a fianco di Fondazione AIRC, sostenendo la campagna Nastro Rosa finanziando una borsa di studio biennale per un giovane ricercatore impegnato nello studio del tumore al seno. Dal 2 al 19 ottobre, Coccinelle donerà ad AIRC il 100% del ricavato derivante dalla vendita della borsa Coccinelle Beat Generation, una bag scelta da Coccinelle appositamente per rappresentare la vicinanza e il sostegno alla causa contro il cancro al seno. Disponibile nei colori Pink Clay, Ribes, Prune e Noir, ogni borsa acquistata sarà accompagnata da un nastro in pelle rosa in Limited Edition che, in esclusiva per AIRC, sarà disponibile anche sull’e-shop della fondazione AIRC.

Dr. MAX
Gruppo internazionale e secondo operatore in Europa e in Italia specializzato nella gestione di farmacie, Dr. Max affianca AIRC in un percorso di partnership dedicato alla salute e al benessere delle donne. Il Gruppo ha scelto di sostenere una borsa di studio biennale sul tumore al seno e sensibilizzerà i propri clienti sull’importanza della ricerca e della prevenzione, con una campagna di informazione e raccolta fondi che vedrà coinvolto il sito drmax.it e le oltre 210 farmacie italiane del network.

Marcolin
Marcolin, azienda tra i leader nel settore eyewear da oltre 60 anni, prosegue la collaborazione con AIRC in occasione della campagna Nastro Rosa. Il Gruppo sostiene una borsa di studio biennale dedicata al tumore al seno e rinnova il coinvolgimento dei dipendenti in un percorso di informazione sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita. marcolin.com/it

Magazzini Gabrielli
Magazzini Gabrielli, azienda familiare della grande distribuzione, ribadisce il proprio impegno verso la ricerca e rinnova la sua partecipazione alla campagna Nastro Rosa, mettendo a disposizione della Fondazione tutta la propria rete di vendita, per raccogliere fondi attraverso la distribuzione delle iconiche spille ai clienti dei supermercati e superstore ad insegna Oasi e Tigre, presenti nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio.

Primark
Primark, retail internazionale di moda, ha rinnovato il suo impegno al fianco di AIRC per sostenere concretamente la salute delle donne in occasione della campagna, attraverso una donazione per la ricerca sul tumore al seno e diverse attività di sensibilizzazione per i propri clienti e dipendenti.

Veepee
Veepee, tra i protagonisti europei delle flash-sales con proposte dei migliori brand internazionali a prezzi esclusivi, ha scelto di partecipare al Nastro Rosa AIRC. Oltre a sostenere concretamente la ricerca sul tumore al seno insieme ad alcune delle marche presenti sul sito, l'e-commerce coinvolgerà i propri clienti in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione.
